Nel confronto con l’economia tedesca, il Pil italiano evidenzia un maggiore dinamismo quale risulta – osserva l’Istat - dalla una diminuzione del valore aggiunto nel comparto dell’agricoltura, silvicoltura e pesca e in quello dell’industria e di un aumento nel comparto dei servizi
Tra i provvedimenti misure a favore dei Campi Flegrei, accelerazione nelle procedure di ristoro e proroga dell’incarico al Commissario per la ricostruzione in Emilia-Romagna, Toscana e Marche
La produzione industriale italiana registra un inatteso aumento del 0,5% a giugno rispetto al mese precedente, ma rimane in calo del 2,6% rispetto all'anno precedente, secondo i dati Istat.
Gli iscritti vicino a quota 9,8 milioni, per 10,9 milioni di adesioni con una crescita del 2,3% rispetto alla fine del 2023. La Covip sottolinea che nel «primo semestre del 2024 si conferma in media l’andamento positivo dei risultati di gestione, con valori più elevati per le gestioni con una maggiore esposizione azionaria»