Skip to content
030.64.62.000

Prodotti e servizi dedicati al tuo business

Finanziamenti

Un team di gestori altamente qualificato volto alla ricerca delle forme di finanziamento più adatte per lo sviluppo della tua impresa con soluzioni personalizzate dedicate al [simple_tooltip style=’color:#C2845A;text-decoration:underline;cursor:help’ content=’Con l’apertura di credito la banca mette a disposizione, a tempo determinato o indeterminato, una somma di denaro, concedendo la possibilità di utilizzare importi superiori alla disponibilità propria, nei limiti della somma accordata. La disponibilità di credito può essere ripristinata con successivi versamenti, bonifici, accrediti. Sulle somme utilizzate, come da contratto, matureranno gli interessi passivi.

Con il servizio di anticipo crediti un credito vantato verso terzi soggetti può essere trasformato immediatamente in denaro. Per le operazioni di anticipazione crediti sono a disposizione le seguenti forme tecniche:

– presentazione effetti Salvo Buon Fine (SBF)
– presentazione effetti al Dopo Incasso
– anticipo fatture

‘]sostegno del circolante[/simple_tooltip] e degli [simple_tooltip style=’color:#C2845A;text-decoration:underline;cursor:help’ content=’L’investimento aziendale non è altro che l’impiego di risorse aziendali per lo sviluppo di un determinato progetto che abbia come finalità il conseguimento di un futuro utile ed il compimento dell’oggetto sociale. Può prevedere la necessità per l’impresa di ricorrere ad idonee fonti di finanziamento.

Le più ricorrenti sono:
– i mutui ipotecari: consentono di ottenere prestiti anche consistenti proporzionati sia al valore del bene immobile concesso in garanzia ipotecaria, sia alle capacità finanziarie dei richiedenti. Costituiscono una valida soluzione per coloro che intendono investire nell’acquisto o nella ristrutturazione di abitazioni e/o fabbricati, nell’acquisto di terreni, o genericamente nella propria attività artigianale, commerciale, agricola, industriale;
– i mutui chirografari: sono prestiti garantiti solo da un documento, definito chirografo, che è firmato dall’intestatario del contratto di finanziamento, il quale si obbliga nei confronti del creditore unicamente con la propria firma. Vengono rimborsati secondo le modalità stabilite dalle parti e riepilogate nel piano di ammortamento.
‘]Investimenti aziendali[/simple_tooltip]

Siamo vicini ai bisogni delle imprese e al fianco degli imprenditori con una vasta gamma di soluzioni e con la professionalità dei nostri gestori.
La nostra operatività quotidiana si basa sui migliori valori della tradizione bancaria con la costante attenzione all’innovazione.

Tradizione, per recuperare un leale, franco e duraturo rapporto e dialogando con il cliente.
Innovazione per poter fornire al cliente prodotti sempre al passo coi tempi. Il tutto, con l’obiettivo del sostegno al territorio. Il nostro impegno è “trasformare” i contratti in relazioni e i clienti in persone.

Leasing, Factoring, Assicurazioni

• [simple_tooltip style=’color:#C2845A;text-decoration:underline;cursor:help’ content=’Con il leasing si può acquisire rapidamente la disponibilità di un bene, mobile o immobile, evitando di immobilizzare la somma necessaria per l’acquisto, consentendo di diluire i costi nel tempo e di avere una pianificazione finanziaria più flessibile.’]Leasing[/simple_tooltip]: l’alternativa per le vostre esigenze di finanziamento.
• [simple_tooltip style=’color:#C2845A;text-decoration:underline;cursor:help’ content=’Il factoring è dedicato alle imprese che vantano crediti commerciali, verso altre imprese o pubbliche amministrazioni, derivanti principalmente da rapporti continuativi. Attraverso la cessione dei crediti le imprese che vogliono garantirsi una gestione professionale dei propri crediti, ridurre i tempi di incasso delle loro fatture, premunirsi contro le insolvenze, garantirsi un flusso di cassa regolare nel tempo e ridurre i costi operativi possono trovare nel Factoring una valida risposta alle proprie esigenze.’]Factoring[/simple_tooltip]: per la gestione ottimale dei crediti commerciali della tua impresa
• Prodotti assicurativi in grado di coprire le richieste dell’impresa. (dalla semplice copertura danni al welfare aziendale)

Estero

Esperienza e professionalità per consentire alla tua impresa di crescere in nuovi mercati e sfruttare le opportunità dell’internazionalizzazione con consigli operativi per un’oculata gestione dei rischi in tutti i mercati esteri e una gamma completa di strumenti per regolare operazioni commerciali con l’estero per garantirti pagamenti puntuali e incassi sicuri.

Bonifici: i due metodi più comuni per trasferire denaro a livello internazionale sono noti come SWIFT e SEPA. SWIFT è l’acronimo di Society for Worldwide InterBank Financial Telecommunications, e rappresenta il sistema di messaggistica leader a livello mondiale che le banche e altre istituzioni finanziarie utilizzano per trasmettere informazioni e messaggi finanziari relativi a pagamenti e transazioni. SEPA (acronimo di Single Europe Payments Area) consente alle persone e alle imprese di effettuare trasferimenti in euro in tutta Europa con la stessa facilità e convenienza dei pagamenti nel loro paese d’origine; attualmente, partecipano al progetto di integrazione dei pagamenti SEPA 34 paesi europei. Mentre il sistema SWIFT consente trasferimenti di denaro a livello internazionale, eseguiti in varie divise , i pagamenti SEPA possono essere effettuati in Euro e solo all’interno dell’area SEPA.

Incassi contro documenti export/import: l’incasso documentario è la più elementare forma di pagamento contro documenti, laddove la banca agisce da semplice intermediario tra il venditore/esportatore ed il compratore/importatore e riscuote l’importo dovuto dal debitore, a vista o a scadenza , contro consegna di determinati documenti. Il sistema bancario internazionale, affiancandosi agli operatori economici, si assume il compito di provvedere allo scambio dei documenti rappresentativi della merce, contro denaro o titoli di credito come previsto nella compravendita, garantendo ad entrambe le parti (compratore e venditore) il regolare svolgimento dell’operazione.

Lettera di Credito (export e import): è un impegno che la banca del compratore (banca emittente) assume nei confronti di un beneficiario (venditore) di effettuare una prestazione di pagamento, negoziazione, accettazione entro una determinata scadenza . L’impegno implica la presentazione da parte del venditore di specifici documenti (indicati nella lettera di credito) e viene onorato dalla banca emittente a condizione che siano rispettati tutti i termini e le condizioni indicate. La normativa internazionale che regola tale strumento e’ la UCP 600 REV.2007.

Garanzie internazionali:

  • advance payment bond: è una forma di garanzia che assicura al committente il rimborso del pagamento anticipato (parziale o totale) da lui versato, qualora il fornitore non effettui la prestazione prevista entro i termini contrattuali.
  • performance bond: è una forma di garanzia richiesta dall’acquirente/committente al fine di assicurare il completo e corretto adempimento degli obblighi contrattuali da parte del venditore.
  • bid bond: è una forma di garanzia emessa su istruzione del cliente che decide di partecipare ad una gara internazionale d’appalto al fine di indennizzare l’ente appaltante qualora il cliente, una volta aggiudicatosi la gara d’appalto , non rispetti le condizioni della gara stessa.

Finanza d’impresa

Sostegno e consulenza per consentire alla tua impresa di disporre degli strumenti più idonei per le operazioni di [simple_tooltip style=’color:#C2845A;text-decoration:underline;cursor:help’ content=’La finanza straordinaria rappresenta un importante strumento per consentire alle imprese di continuare a competere sul mercato globale. Private equity, private debt, direct lending, mini-bond e quotazione in borsa sono esempi di forme di finanziamento alternative che possono affiancarsi al finanziamento bancario in maniera complementare e che possono costituire valide soluzioni di approvvigionamento nelle specifiche fasi del ciclo di vita dell’impresa. Va inoltre ricordato che sono state introdotte nuove norme che possono aiutare le PMI nel processo di superamento dei fenomeni di sottocapitalizzazione, purtroppo frequentissimi, e di acquisire finanza a titolo di capitale o di debito ricorrendo al mercato dei capitali non bancari.’]finanza straordinaria[/simple_tooltip]:
• Espansione
• Ristrutturazione
• Passaggio generazionale
• Apertura a nuovi partner per prepararsi al meglio alle sfide del futuro.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le condizioni contrattuali dei prodotti e servizi illustrati e per quanto non espressamente indicato, è necessario fare riferimento ai Fogli Informativi che sono a disposizione dei clienti anche su supporto cartaceo in tutte le Filiali della Banca e sul sito www.crelove.it. Le informazioni pubblicizzate non costituiscono offerta al pubblico ex art. 1336 cc. Maggiori informazioni 

Torna su