La firma in sequenza dei trienni 2022/24 e 2025/27 porterebbe aumenti iniziali da 188 euro, che salirebbero a 230 euro dal 2026 per arrivare a 280 euro dal 2027
Dalle prime stime provvisorie contenute nel Dpfp, il documento che sarà inviato in Parlamento entro il 2 ottobre, emerge una crescita tendenziale pari a +0,5% per il 2025 e +0,7% nel 2026
Prime stime nel Dpfp: +0,5% Pil tendenziale 2025, +0,7% il 2026. Il nuovo documento che sarà inviato in Parlamento entro il 2 ottobre delinea i principali indicatori economici dell’Italia
L’Istat lascia invariata a 0,7% la stima sulla crescita del Pil 2024 e quella sul deficit a -3,4%. Cala leggermente invece la stima sul debito, dal 135,3% previsto a marzo...
Presentato il Rapporto Logista-Fondazione Tor Vergata: entrate record a 15,2 miliardi, Bruxelles mantenga tasse differenti tra prodotti tradizionali e innovativi