L’obbligo assicurativo entrerà in vigore il primo gennaio 2025 e interesserà le imprese. Nel governo prevale invece la cautela sulle assicurazioni sulle case
Le commissioni Bilancio e Finanze del Senato hanno approvato la possibilità di accedere ad un ravvedimento speciale per gli anni 2018-2022 per i contribuenti che aderiscono al concordato preventivo biennale. Ok ad erogazioni più veloci per il Pnrr. Stretta sulla pirateria tv, previsto il carcere
In Cdm il Piano di bilancio aggiornato dopo i ricalcoli Istat. Nel 2025 uscite nette su dell’1,3%, deficit al 3,3% e al 2,8% nel 2026. Nel testo del programma decontribuzione «fino al 2029». In nottata il piano è stato trasmesso da palazzo Chigi alle Camere
Lo ha detto il presidente di Arera, Stefano Besseghini, a margine della 20/esima edizione della “Energies and Transition Confartigianato High School”, a Chia (Cagliari).
Il ministro dell’economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti ha illustrato il Piano Strutturale di Bilancio adottato con i dati aggiornati alla luce delle revisioni di contabilità nazionale rilasciate dall’Istat lo scorso 23 settembre e dopo il confronto con le parti sociali avvenuto mercoledì scorso. Approvato in Cdm anche il decreto con disposizioni urgenti in materia di contrasto all’aggressione di sanitari nell’esercizio delle loro funzioni. Rinviato per “ulteriori approfondimenti” il via libera al decreto legge di riforma delle regole per i flussi di migranti
Valeria Vittimberga, direttore generale dell’Inps: i dati dei primi 6 mesi del 2024 migliorano le prospettive di crescita di un’occupazione di qualità. «L’età di pensionamento in Italia è in linea con i Paesi Ue»
L’indagine Demopolis-Oxfam Italia rivela la scarsa fiducia dei cittadini nello Stato. Per il 50% una eventuale tassa sui grandi patrimoni andrebbe sprecata
Senza ubriacarvi di numeri è importante valutare il quadro macroeconomico presentato dal governo alle parti sociali illustrando il Piano strutturale di bilancio che verrà presentato a Bruxelles. In buona sostanza...