Il ministro dell’Economia ha replicato al presidente dell’Abi Antonio Patuelli, perplesso per il decreto sul Superbonus «imprevisto e con effetto retroattivo»
La transizione verde delle auto è destinata a investire anche il fisco. Tecnici del Mef al lavoro per una strategia destinata a traslare la tassazione dai carburanti ambientalmente dannosi ai nuovi propulsori green
Allo stato attuale, la proposta del governo è per i primi due anni, a partire da luglio, un prelievo di 5 euro per ettolitro per i prodotti finiti e di 0,13 euro a chilogrammo per i prodotti predisposti a essere utilizzati previa diluizione. Dal 1° luglio 2026, invece, scatta il ritorno alla misura “piena” prevista inizialmente dalla manovra 2020 (ma mai entrata in vigore), ossia rispettivamente di 10 euro per ettolitro e 0,25 euro per chilogrammo
Gli effetti della tassa sulla filiera sono stimati da Nomisma in una contrazione delle vendite (-16%), degli investimenti (-46 mln) e degli acquisti di materia prima (-400 mln)
Le stime Asvis e Oxford Economics: con interventi posticipati al 2030 danni climatici più alti, carbon tax più elevata e ricadute economiche sotto le attese